PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 0238003306- 02.33405299 E.MAIL : unappa@unappa.it
Il 1 Gennaio 2019 è entrato in vigore l’obbligo di Fatturazione Elettronica tra privati, siano essi aziende, persone, organizzazioni, professionisti, ecc., per le operazioni effettuate nei confronti di altri titolari di partita IVA, a condizione che le cessioni di beni e le prestazioni di servizi avvengano tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato (L. Bilancio 2018). Abbiamo ritenuto utile sintetizzarle qui alcuni termini e modalità che l’aiuteranno a comprendere meglio cosa succede, tra questi :
- SDI, procedura sulla quale qualunque sia il servizio deve confluire la gestione fattura (deve solo sapere cos’è, non lo vedrà mai)
- XML, lo standard illeggibile ad occhio umano con il quale si deve predisporre la fattura (non deve preoccuparsi, produciamo noi)
- CODICE UNICO, che sarà necessario per ricevere le fatture da fornitore (non dovrà fare nulla, le forniremo noi quello che utilizzerà)
- PEC in sostituzione del CODICE, che il cliente può adottare per il passivo (se ne ha una attiva con noi può attaccare conservazione o acquistarne una completa di tutto)
- CONSERVAZIONE A NORMA, per conservare le fatture nei prossimi dieci anni almeno (non le servirà, l’abbiamo già inserita)
- CASSETTO FISCALE, ognuno ha su Agenzia Entrate e dove arriveranno tutte le fatture (lo ha già e a questo potrà accedere il suo consulente fiscale se fosse necessario)
- FIRMA DIGITALE per sottoscrivere i documenti (non le servirà, firmiamo noi)
La proposta che abbiamo concordato con l’associazione ANASF alla quale lei aderisce è mirata a risolvere il problema e accompagnarla in questa nuova dimensione operativa affinché il passaggio sia il meno problematico possibile e per questo abbiamo predisposto varie proposte.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 0238003306- 02.33405299 E.MAIL : unappa@unappa.it