Egregio Innovation Manager Iscritto
Mi complimento con lei per la sua nomina a Innovation Manager e inserimento nel registro di nuova istituzione presso il Mise. Mi scuso per il disturbo, ma vorrei rubare qualche secondo della sua attenzione per evidenziare alcuni spunti di riflessione collettiva su questo nuovo “Registro” che, sono certo concorderà sul punto, non vorremmo fosse qualcosa di occasionale, ma diventi uno strumento utile allo sviluppo del Paese nonché altrettanto utile a sviluppare nuove opportunità per chi è stato iscritto. Registro che nasce al fine di accompagnare la fase di allocazione delle risorse messe in campo dallo stesso Mise e che potrebbe essere aggiornato annualmente con nuove finestre di iscrizione ma che auspicheremmo possa divenire uno strumento efficace per fare anche altro, ad esempio, luogo di incontro e confronto, ma perché no, di proposta.
Il Registro nella sua semplicità ha già creato il luogo virtuale, e questo aspetto non va sottovalutato, ora sta a noi costruire altro che sia utile al sistema nel suo complesso, per il Paese, il settore, le persone. Certo, il Registro ha dei limiti è innegabile, è anche discriminatorio in alcuni frangenti come ad esempio il tempo per le adesioni, ma possono essere apportati miglioramenti. Pertanto il tema non è tanto il miglioramento che certamente dovrà essere apportato, ma la stabilità e continuità che questo strumento potrà avere nel futuro per non rendere sterile la sua applicazione e finalizzata al solo adempimento del momento, a nostro avviso poca cosa i confronto a quello che potremmo fare.
La nostra associazione ha accolto con favore questo provvedimento legislativo e ne ha anche favorito il suo avvio, allo stesso tempo richiesto che siano riviste alcune condizioni per renderlo più performante e utile. Non possiamo ad esempio pensare che nel Paese ci siano solo novemila soggetti che si occupano di innovazione, possiamo però prendere in considerazione, positivamente a nostro avviso, un’attività coordinata o finalizzata che – seppur svolta nell’autonomia della singola organizzazione o professionista – lo strumento possa incentivare. Come crediamo che questo segmento professionale debba essere ascoltato e perché no, possa anche incidere sulle scelte. Per questo grazie a questo aggregato di persone, così importante, utile sarebbe che queste possano esprimere il proprio parere sulle scelte che si andranno a definire per il futuro. E con questo fine che la invitiamo a valutare l’adesione alla nostra organizzazione, tra l’altro trovandoci anche all’avvio, consentirebbe anche il perfezionamento di nuove strategie e di avviare nuove riflessioni da presentare allo stesso Mise prossimamente ma più in generale al Paese.
La nostra associazione è iscritta al MISE nel registro delle Associazioni Professionali riconosciute dalla Legge 4/2013, legge che abbiamo concorso ad ottenere dopo quindici anni di intensa attività nei confronti del legislatore. Oggi questa norma consente alle associazioni di categoria che ne fanno uso di poter qualificare la professionalità dei propri iscritti e Unappa ha scelto di farlo con “l’attestazione di competenza” uno dei due modelli proposti dalla stessa Legge. Al fianco dell’ Attestazione la certificazione che tuttavia noi troviamo non utile, onerosa e tantomeno necessaria per attività professionali come le nostre dove la componente intellettuale difficilmente può essere circoscritta ad una tabella.
L’attestazione consente di qualificare le proprie competenze con un sistema che nel nostro caso, per non essere autoreferenziali, abbiamo voluto costruire con la collaborazione del Mip – Politecnico di Milano per renderlo più efficace. Storica a tal proposito la nostra presenza nell’Osservatorio Digitale dello stesso Politecnico dove portiamo il nostro punto di vista, così come molti sono i contesti in cui operiamo istituzionali e non, anche al fianco di pubbliche amministrazioni.
Ad oggi qualifichiamo già degli Innovation Manager in percorsi quali, ad esempio il responsabile della conservazione , responsabile privacy (dpo), esperti di processi di firma digitale oltre che uffici di registrazione (rao), e altri. Stiamo valutando l’allargamento ad altre professionalità e figure che si stanno delineando nell’ambito dell’innovazione tecnologica.
Sono lieto pertanto di invitarla al confronto con la nostra organizzazione e alla eventuale valutazione di adesione, se lo riterrà utile e dove anche lei potrebbe darci una mano a costruire qualcosa di nuovo. Tra gli obiettivi che vorremmo proporre quello di costruire un luogo di confronto, ma altresì luogo in cui raccogliere istanze che possano essere presentate al legislatore, attività che facciamo correntemente, e dove si possa pensare a nuove opportunità di lavoro e specializzazioni che sono alla base di ogni nostra valutazione per il comparto. Rappresentanza certamente ma concreta e utile! Crediamo che il Registro sia importante oggi, ma vorremmo lavorare affinché lo diventi anche nel futuro e sempre più anche in favore di questo emisfero professionale dando ad esso l’attenzione che merita. Certo, ci sono molte associazioni, probabilmente forti organizzazioni, ecc., ma riteniamo che serva anche qui, nel sistema della rappresentanza, qualcosa di innovativo e che parli poi al professionista e lo faccia non per vendere qualcosa, non è il nostro ruolo e fine, ma per costruire qualcosa che migliori il futuro delle persone e della società in generale. Siamo certi che non sia il Registro che dia legittimità al suo lavoro, magari di lungo corso, ma la qualità della prestazione che lei fornisce e la competenza che grazie ad essa riesce a mettere in campo, tuttavia anche ragionare su un modello che possa aumentarne il valore crediamo possa essere utile.
Nella speranza che la presente possa trovare il suo interesse, senza alcun impegno al invito personalmente a contattarci presidenza@unappa.it potremo così spiegarle meglio la nostra idea e quello che da tempo è il progetto che portiamo avanti per il mondo professionale e in particolare quello, importantissimo, che spesso non trova attenzione ma oggi potrebbe avviarsi grazie a questo nuovo strumento che è il Registro al quale io e lei siamo stati iscritti.
Le porgo cordiali saluti e visto l’occasione le auguro buon 2020.
UNAPPA
Presidente
Nicola Testa