Caro collega, prima di tutto scusami dell’intrusione, chiedo solo pochi secondi della tua attenzione, in quanto titolare di Agenzia. Prima di tutto voglio rassicurarti, non vendo nulla, e il tuo nominativo è nel nostro database perché risulti iscritto presso il Registro Imprese come Agenzia di Pratiche Amministrative. Se non lo sei, ti disturbiamo, ecc., puoi semplicemente rispondere alla presente segnalandoci e cancelleremo il tuo nominativo.
Il mio è un invito a venirci a conoscere, puoi registrarti gratuitamente all’evento direttamente qui
2° EDIZIONE INNOVAZIONE E SEMPLIFICAZIONE
“DAL PUNTO DI VISTA UNAPPA 4.0”
24 Ottobre 2019 ore 10,0 – Milano Via Gattamelata – Padiglione Fiera Mi.Co
Expotraining, Sala Turchese 2
Saremo presenti con nostro stand e area informazione anche nella giornata del 23 e 24, a tua disposizione con spiegazioni più precise e dettagliate su tutto ciò che Unappa fa nell’ambito della sua missione in favore dell’Agenzia.
Tra gli argomenti trattati uno spaccato sul “settore” che purtroppo tale non è, a quanto risulta dall’indagine che ha realizzato su nostra indicazione l’Università Statale di Milano a cui abbiamo chiesto di indagare il nostro mondo. Ne emerge un dato sicuramente non positivo: una scarsa attitudine all’aggregazione e una mancanza di volontà di unire le forze, pur rilevando che uno dei problemi che più stanno a cuore alle agenzie è quello di avere maggiore rappresentatività e ruolo. Un dato palesemente contraddittorio! Difficile avere rappresentanza se non si è visibili, coesi e coordinati, attività che è propria della nostra associazione che da oltre venti anni lavora per questo e con discreto successo. Non dobbiamo elencare quanto ottenuto in favore di tutti, sappiamo che molti non lo riconoscerebbero, anche se sufficiente analizzare i vari eventi nel tempo per capire come alcuni risultati si sono realizzati e concreti per l’attività quotidiana. Potremo ad esempio confrontarci su questo punto e sono certo che subito dopo sarebbe più chiaro e forse incentivante per aderire ad un contesto che lavora per l’Agenzia e per il suo sviluppo.
Non serve evidenziare che oggi esiste un riconoscimento formale (Legge 4/2013) che inizia a produrre risultati, ad esempio riconosciuta come qualifica per accedere al nuovissimo registro del Mise per “innovation manager” e sono certo che già indicando questo ti domanderai : “cosa centro io con questo ruolo”? Nulla di più sbagliato! Hai maturato grazie alla pratica telematica competenze digitali e telematiche che possono essere capitalizzate se ben indirizzato e coordinato ed è proprio questo il nostro ruolo e quello che facciamo per i nostri associati. Infatti ci occupiamo di “riconoscimento e ruolo” presidiando e facendo vedere che questo mondo esiste; ma allo stesso tempo creiamo condizioni per “sviluppare attività e business” e fino ad oggi possiamo dirci soddisfatti anche se non ancora contenti.
Oggi poi siamo ad un giro di boa e una domanda a cui dobbiamo rispondere, forse la più insidiosa, è questa : cosa intendiamo noi imprenditori della pratica per innovazione?
Uno dei rischi: i dati e gli studi di molti ci dicono che spariranno (o saranno fortemente ridimensionate) quelle attività professionali che basano il proprio intervento su attività che operano il proprio intervento su protocolli ripetitivi o standard. Le tecnologie renderanno automatici molti passaggi ! Alcuni possiamo iniziare a leggerli : sparisce la procura per il registro imprese, le pratiche vengono semplificate anche se appare una chimera questo termine a tutti noi, si parla di competenza e di aumento dei controlli. Tutti temi sui quali noi saremo coinvolti sempre più e la telematica ne assorbirà molti! Semplificare è una necessità e dovere del Paese, anche se apparentemente potremmo apparire interessati al contrario, noi siamo favorevoli e la nostra costante con le istituzioni è atta a dimostrare la nostra volontà.
Non possiamo certo pensare di campare ancora per molto di puro adempimento? Crederci sarebbe folle sono certo concorderai con me!
Uno di quelli che già entra nel nostro quotidiano, in punta di piedi, è quello della firma automatizzata sugli atti, sparendo di fatto la procura che legittimava in molti casi il nostro ruolo, dove usata, al quale si aggiungono adempimenti semplificati (doveroso) anche se per molti di noi questo elemento appare come una chimera irraggiungibile. Sul punto semplificazione non possiamo omettere che dobbiamo tenerla presente e il nostro dovere è accompagnarla perché giusta, e ciò spiega anche la necessità di avere rapporti stretti con le p.a. con cui collaboriamo. Allo stesso tempo non possiamo omettere che spesso siamo invisi in molti contesti.
Negli anni abbiamo risolto tanti problemi, creato condizioni per lavorare e migliorare il nostro status ma, altrettanto importante, oggi, non possiamo tacere sul cambiamento in atto che impatterà anche sulle nostre professioni e per questo è nostro dovere lavorare per creare condizioni che ci aiutino a dominarlo! Tra questi obblighi quello di spingervi alla riflessione su questo tema a mio avviso ancora troppo sottovalutato.
Il 24 Ottobre è una delle tre occasioni che abbiamo creato per incontrarci con le istituzioni, ma più importante ancora, tra noi per capire insieme come affrontare questo passaggio che obbligherà tutti a nuovi paradigmi in cui ricreare condizioni favorevoli per il nostro segmento professionale. Saremo obbligati a rivedere priorità, modelli organizzativi (qualcosa faremo già con il Contratto di Rete), attività e per tutto ciò saranno fondamentali nuove competenze e capacità di intercettare nuovi bisogni nel nuovo modello di società che ci presenta il futuro.
Vi aspettiamo per questo e altro.
Obiettivo quello di non far cadere l’attenzione sul nostro settore e vi assicuro non è cosa facile! Siamo pochi e se noi pochi non ci supportiamo a vicenda, abbiamo poche speranze di crescere. Questo è un elemento distintivo che deve essere rafforzato. Unappa ha fatto un primo passo in questi anni, oggi è utile che anche tu collabori a questa crescita. Spero molto di poterti incontrare.
Un cordiale saluto a tutti voi e vi aspetto.
Presidente Nicola Testa
SONO STATI INVITATI:
– D.ssa Roberta Cocco, Assessora Comune di Milano, Trasformazione digitale e servizi civici **
- Proposta : estendiamo il protocollo già in atto sulla gestione del Suap anche a tutti gli altri servizi civici. Punto di prossimità del Comune per diffondere servizi digitali e fornire assistenza.
– Dr. Carlo Borghetti, Vice Presidente Consiglio Regionale Lombardia**
- Proposta : la regione ha il compito di favorire servizi e opportunità di sviluppo, allo stesso tempo regolare e controllare. Come sfruttare l’esperienza di chi semplifica per mestiere. Portale dei professionisti qualificati.
– Dr. Gianmarco Senna, Presidente IV Comm. Perm. Attività Produttive, Regione Lombardia **
- Proposta : la regione ha il compito di favorire servizi e opportunità di sviluppo, allo stesso tempo regolare e controllare. Come sfruttare l’esperienza di chi semplifica per mestiere. Portale dei professionisti qualificati. Sentite cosa abbiamo da dire, auditeci.
– Sen. Franco Mirabelli, Vice Presidente gruppo PD
- Proposta: il Senato dopo la Camera con un ordine del giorno si è impegnata a valutare la nostra proposta di procuratore telematico. Innovazione e tutele in simbiosi per cambiare.
– Dr. Paolo Ghezzi, Dir. Generale Infocamere
- Proposta : anni di collaborazione proficua e la concretezza del fare, sono e devono essere il capitale per continuare a migliorare il Paese. Il Professionista una risorsa e non un peso nel cambiamento.
– Prof. Avv. Pierluigi Mantini, Politecnico di Milano**
- L’analisi : semplificare appare complesso ma in realtà esistono basi e persone per rendere le cose più semplici nel rispetto di ruoli e leale collaborazione
– Dr. Riccardo Bellocchio, Segretario Ordine dei Consulenti del Lavoro Milano**
- Le professioni : il cambiamento è in atto e irreversibile e le professioni si devono trasformare per accompagnarlo. Possono essere attori principali o comparse.
– Dr. Claudio Rorato, Resp. Scientifico Osservatori Digital Innovation – Politecnico Milano **
- L’analisi e i dati: fotografare i dati è importante, usarli al meglio ancora di più. Le professioni cosa fanno e come, domanda a cui i sistema deve dare risposte
– Dr. Danilo Cattaneo, Amm. Delegato Infocert
- La voce dell’esperienza : trasformazione parola semplice ma da attuare con fatica e tempo. Cosa ci attende, cosa e come faremo a tutelare uno sviluppo corretto.
– Prof. Luciano Fasano, Univ. Degli Studi di Milano, Facoltà Scienze Politiche**
- La ricerca : il settore Agenzia, visione di insieme, criticità e opportunità
– Avv. Massimiliano Nicotra, Coor. Sezione Privacy Univ. Tor Vergata, Blockchain Ed.Net.It.**
- Le nuove frontiere: professionista, visione di insieme e nuove opportunità
** hanno già confermato loro partecipazione