Egregio,
si riportano di seguito le ultime novità in ambito conservazione digitale di documenti fiscali e fatturazione elettronica:
1-Decreto Legislativo n.127 del 5 agosto 2015 in tema di trasmissione telematica dei dati delle fatture e dei corrispettivi
Pubblicato in G.U. n.190 del 18 agosto 2015 il Decreto Legislativo n.127 del 5 agosto 2015, in tema di “Trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici, in attuazione dell’articolo 9, comma 1, lettere d) e g), della legge 11 marzo 2014, n. 23”.
Le principali novità contenute nel Decreto Legislativo n.127 sono:
- a) Dal 1° luglio 2016 l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione un servizio gratuito per consentire a tutti i soggetti passivi IVA di poter generare, trasmettere e conservare fatture elettroniche;
- b) Dal 1° luglio 2016, per determinate categorie di soggetti passivi IVA che saranno individuate da apposito decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, verrà esteso anche con riguardo alle fatture elettroniche trasmesse tra privati, l’attuale servizio gratuito fornito da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale nell’ambito dell’obbligo della fatturazione elettronica alla PA;
- c) Dal 1° gennaio 2017, i soggetti passivi IVA potranno optare per una trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati di tutte le fatture emesse e ricevute, e l’opzione consentirà di non trasmettere più lo spesometro, l’elenco black list, gli elenchi riepilogativi degli acquisti di beni intracomunitari e delle prestazioni di servizi ricevute, le comunicazioni degli acquisti degli operatori della Repubblica di San Marino, e le comunicazioni dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing, nonché dagli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e di noleggio.L’opzione avrà effetto dall’inizio dell’anno solare in cui verrà esercitata e fino alla fine del 4° anno solare successivo, e se non revocata si estenderà di quinquennio in quinquennio, e consentirà altresì di ridurre i termini di decadenza IVA ed imposte dirette di 1 anno.
Va aggiunto che sarà possibile impiegare il Sistema di Interscambio per trasmettere le fatture elettroniche in formato XML ai clienti e per riceverle dai fornitori, ed in questo caso i dati delle fatture si riterranno già trasmessi all’Agenzia delle Entrate;
- d) Dal 1° gennaio 2017 i soggetti che esercitano attività di commercio al minuto e attività assimilate, potranno optare per una memorizzazione elettronica e trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati dei corrispettivi giornalieri, ed in questo caso verranno meno gli obblighi di registrazione dei corrispettivi.L’opzione avrà effetto dall’inizio dell’anno solare in cui è esercitata e fino alla fine del 4° anno successivo, e se non revocata si estenderà di quinquennio in quinquennio, e consentirà di avere, se ne sussistono i presupposti, i benefici già rilevati con riguardo alla trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati di tutte le fatture emesse e ricevute;
- e) Dal 1° gennaio 2017 e per specifiche categorie di contribuenti di minori dimensioni che avranno optato per la trasmissione telematica dei dati di tutte le fatture emesse e ricevute e dei corrispettivi, l’Agenzia delle Entrate metterà in pista un programma di assistenza e che prevede la messa a disposizione in via telematica delle informazioni necessarie per le liquidazioni periodiche e per la dichiarazione annuale IVA, e verrà meno l’obbligo di registrazione delle fatture di vendita nel registro delle fatture emesse (articolo 23 del DPR 633/72) , e delle fatture di acquisto nel registro degli acquisti (articolo 25 del DPR 633/72);
2-Decreto 4 agosto 2015 in tema di Processo Tributario Telematico
Pubblicato in G.U. n.184 del 10 agosto 2015 il Decreto 4 agosto 2015, in tema di “Specifiche tecniche previste dall’articolo 3, comma 3, del regolamento recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario in attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 39, comma 8, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111”.
3-Pubblicati i 4 regolamenti tecnici in tema di Sistema Pubblico di Identità Digitale
Il 28 luglio 2015, con la determinazione n.44/2015, sono stati pubblicati dall’Agenzia per l’Italia Digitale ( www.agid.gov.it ) i 4 regolamenti tecnici che consentono l’avvio del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID):
- a) Regolamento recante le regole tecniche;
- b) Regolamento recante le modalità per l’accreditamento e la vigilanza dei gestori dell’identità digitale;
- c) Regolamento recante le modalità attuative per la realizzazione dello SPID;
- d) Regolamento recante le procedure per consentire ai gestori dell’identità digitale, tramite l’utilizzo di altri sistemi di identificazione informatica conformi ai requisiti dello SPID, il rilascio dell’identità digitale.
4-Risoluzione n. 32/E del 23 marzo 2015
Con la pubblicazione della Risoluzione n.32/E del 23 marzo 2015, l’Agenzia delle Entrate ha istituito due nuovi codici tributo:
- a) codice “2502” denominato “Imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti rilevanti ai fini tributari – art. 6, decreto 17 giugno 2014 – SANZIONI”;
- b) codice “2503” denominato “Imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti rilevanti ai fini tributari – art. 6, decreto 17 giugno 2014 – INTERESSI”.
I nuovi codici tributo dovranno quindi essere impiegati per assolvere tramite F24 eventuali sanzioni ed interessi relativi all’imposta di bollo sui documenti informatici rilevanti ai fini tributari, quali per esempio la fattura elettronica alla PA, il libro giornale ed il libro inventari.
5-Digitalizzazione dei registri di carico e scarico del burro, latte, paste alimentari e zuccheri
Con 4 decreti consecutivi del 8 gennaio 2015, il Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ha introdotto la digitalizzazione dei seguenti registri:
-Registro di carico e scarico per la produzione del burro
-Registro di carico e scarico del latte conservato
-Registro di carico e scarico degli sfarinati e delle paste alimentari
-Registro di carico e scarico delle sostanze zuccherine
I decreti, consultabili sul sito www.politicheagricole.it , prevedono che i suddetti registri di carico e scarico dovranno essere tenuti esclusivamente in modalità telematica
6- Pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 novembre 2014
Pubblicato in G.U. n. 8 del 12 gennaio 2015 il DPCM del 13 novembre 2014 in tema di “Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia,duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonchè di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni ai sensi degli articoli 20, 22, 23-bis, 23-ter, 40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del Codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005”.
Cordiali saluti
Unappa